DOMANDA
PROFILO GLICEMICO GIORNALIERO: DA COSA DIPENDE? Quali sono i fattori che lo influenzano? Perché al mattino i valori che misuro sono più alti rispetto a quelli del pomeriggio? Grazie per una risposta.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 06 Febbraio 2016
Gentile utente, il profilo glicemico giornaliero è altamente variabile e dipende da innumerevoli fattori, per citare i più comuni e controllabili basti pensare ad alimentazione, movimento fisico e, in caso, terapia ipoglicemizzante assunta. Alimentazione e movimento fisico influenzano prevalentemente l’andamento diurno della glicemia, mentre l’andamento notturno e al risveglio dipende, oltre che in parte dall'alimentazione, e dall’eventuale terapia antidiabetica, dalla fisiologica secrezione, nel corso delle prime ore del mattino, di ormoni ‘controregolatori’ (cioè con effetto opposto all’insulina, dunque iperglicemizzante, come cortisolo, adrenalina, etc) che tendono ad aumentare la glicemia, dando luogo a quello che viene appunto definito “effetto alba”.
Si deve dunque tenere conto di queste (ed altre) variabili (per es. emozioni e stress), e del momento in cui la glicemia viene rilevata (prima o dopo i pasti), per poter comprendere e nel caso ottimizzare l’andamento del proprio profilo glicemico giornaliero.
Cordiali saluti.