Gentile utente, l'indice HOMA combina glicemia e insulinemia a digiuno e permette di rilevare la presenza e l'entità di INSULINO-RESISTENZA, una condizione di ridotta sensibilità dei tessuti periferici (soprattutto tessuto muscolare e tessuto adiposo) all'azione dell'insulina, che si instaura principalmente in seguito a eccesso di peso e che rappresenta la principale causa dell'insorgenza di alcune malattie metaboliche quali diabete tipo 2 (o le alterazioni del metabolismo glucidico che lo precedono) e steatosi epatica.
Il limite superiore di normalità dell'indice HOMA è 2,5, pertanto nel caso specifico si rileva la presenza di importante insulino-resistenza.
L'approccio iniziale, più importante ed efficace nella gestione dell'insulino-resistenza consiste nel perseguire un calo ponderale, se in presenza di eccesso di peso, attraverso la modifica dello stile di vita (in termini di abitudini alimentari e di vita attiva sul piano fisico).
A complemento di tale approccio può essere considerato l'utilizzo off-label, ovvero al di fuori delle indicazioni in scheda tecnica, di metformina, che agisce migliorando la sensibilità insulinica.
Il consiglio è di rivolgersi al Suo Medico Curante per valutare se istituire tale terapia farmacologica, accanto all'imprescindibile modifica dello stile di vita. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata. |