Gentile utente, semaglutide appartiene alla categoria degli analoghi del GLP-1, un ormone fisiologicamente prodotto dall'intestino in risposta al pasto, che svolge molteplici azioni fra cui la stimolazione della secrezione insulinica e l'aumento del senso di sazietà.
Semaglutide svolge farmacologicamente queste azioni, determinando un effetto ipoglicemizzante glucosio-dipendente e una riduzione del peso corporea in virtù della riduzione generale dell'appetito.
Accanto a questi aspetti metabolici, gli studi clinici relatici a semaglutide confermano l'azione di protezione cardiovascolare già emersa con altre molecole della stessa categoria farmacologica.
La prescrizione e l'utilizzo di semaglutide vanno necessariamente valutate in ambito specialistico, il consiglio è pertanto di rivolgersi al proprio diabetologo. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|