Gentile utente, in alcuni studi su donne con diabete si è osservato un aumento/peggioramento della glicemia nella fase luteale del ciclo mestruale (ovvero la fase che va dall'ovulazione alle mestruazioni, in sostanza la seconda metà del ciclo) in relazione alla variazione degli ormoni sessuali. Tale riscontro è stato osservato anche in alcuni studi su donne sane, ma non confermato da tutti gli studi in merito.
Nello specifico, e per quanto detto, l'influenza ormonale sulla glicemia dovrebbe essere più spiccata nei giorni precedenti le mestruazioni che durante il loro inizio/corso, pertanto il valore di glicemia riscontrato (6,7 mmol/l o 120 mg/d), che si discosta dal limite di normalità (generalmente posto a 5,6 mmol/l o 100 mg/dl), merita un approfondimento diagnostico, intanto attraverso la ripetizione degli esami ematici relativi a glicemia ed emoglobina glicata (tale parametro rappresenta una media glicemica retrospettiva degli ultimi tre mesi circa) ed eventualmente una visita specialistica endocrinologica. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|