Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
GLICEMIA E CICLO MESTRUALE "Buongiorno, sono una ragazza di 24 anni. Sono sportiva e mangio molto sano. Ho fatto le analisi del sangue ed ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 31 Maggio 2020
Gentile utente, in alcuni studi su donne con diabete si è osservato un aumento/peggioramento della glicemia nella fase luteale del ciclo mestruale (ovvero la fase che va dall'ovulazione alle mestruazioni, in sostanza la seconda metà del ciclo) in relazione alla variazione degli ormoni sessuali. Tale riscontro è stato osservato a ...
DOMANDA
ALGA SPIRULINA "Buongiorno, da 14 anni sono diabetica non insulino dipendente. Vorrei avere chiarimenti sull'assunzione di spirulina e se p ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 31 Maggio 2020
Gent.ma utente, l'alga spirulina ha la caratteristica di essere una buona fonte di proteine vegetali. Inoltre può apportare vitamine, sali minerali, acidi grassi essenziali. Quindi può essere un valido supporto in caso di carenze di certi nutrienti che un professionista della nutrizione saprebbe valutare. Non mi risultano co ...
DOMANDA
ACQUA E IDRATAZIONE NEL DIABETE TIPO 2 "Buongiorno, vorrei sapere quale tipo di acqua bere per il diabete tipo 2 e la relativa marca o marc ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 31 Maggio 2020
Gentile utente, le raccomandazioni circa la corretta idratazione nel soggetto con diabete riguardano la quantità complessiva di acqua consumata al giorno (almeno 1,5/2 litri al giorno come per ciascun soggetto e salvo presenza di patologie che richiedano un diverso controllo dell'apporto idrico), non la composizione specifica de ...
DOMANDA
EFFETTI TERAPIA CORTISONICA CONTINUATIVA "Gentile dottore sono insulinico perché devo assumere tanto cortisone tutte le settimane per il ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 31 Maggio 2020
Gentile utente, la terapia corticosteroidea determina un effetto iperglicemizzante, legato principalmente ad una riduzione della sensibilità insulinica degli organi bersaglio (tessuto muscolare e adiposo) e in parte ad un aumento della produzione epatica di glucosio e una riduzione della secrezione insulinica da parte del pancre ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui