Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
ECCESSO DI INSULINA "Buongiorno, vorrei sapere se fare troppa insulina fa male. Che cosa può succedere? Grazie."
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 28 Settembre 2019
Gentile utente, il fabbisogno di insulina e dunque il dosaggio complessivo di insulina dipendono e sono finalizzati al conseguimento degli obiettivi glicemici ideali o desiderabili, pertanto non vi è altro criterio per stabilire se il dosaggio insulinico del singolo soggetto sia eccessivo o insufficiente. Certamente è auspicabil ...
DOMANDA
ACARBOSIO E FLATULENZA - "Buongiorno! Seguo terapia con acarbosio da qualche anno in associazione ad un regime alimentare per evitare ipogli ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 21 Settembre 2019
Gentile utente, acarbosio esplica la sua azione ritardando l’assorbimento dei carboidrati e clinicamente questo comporta la riduzione dei picchi glicemici post-prandiali. La quota indigerita di carboidrati raggiunge il colon dove va incontro a fermentazione ad opera della flora batterica intestinale, dando luogo alla possibile c ...
DOMANDA
CURCUMA E DIABETE "Desidererei conoscere se il curcuma risolve il problema del diabete tipo 2. grazie"
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 21 Settembre 2019
Gentile utente, la curcuma o più precisamente la curcumina possiede proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie che potrebbero contribuire a ridurre lo stato di infiammazione cronica di basso grado spesso riscontrabile nelle persone in sovrappeso o con obesità, che proprio in funzione dell' eccesso di peso sono le più esposte a ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
QUANDO ASSUMERE LA METFORMINA? "Salve ho il diabete di tipo 2 e assumo come terapia la metformina 1000 due volte al giorno dopo i pasti pri ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 21 Settembre 2019
Gentile utente, come riportato in scheda tecnica la corretta assunzione di metformina dovrebbe avvenire durante o dopo i pasti, tuttavia in considerazione dell'effetto farmacologico che si concretizza soprattutto nel controllo della glicemia a digiuno più che post-prandiale è possibile assumere metformina anche prima del pasto. ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui