Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
GLUTINE E CARICO GLICEMICO - "Buongiorno, quanto è determinante il glutine nel carico glicemico giornaliero? grazie e buon lavoro"
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 13 Marzo 2017
Gentile utente, dai pochi studi disponibili e sui pochi prodotti considerati, l’indice glicemico (il carico glicemico ne è una derivazione 'quantitativa') degli alimenti senza glutine sembrerebbe essere leggermente superiore rispetto ai corrispettivi con glutine, sebbene il risultato non sia univoco tra i vari studi pubblicati. ...
DOMANDA
DIABETE TIPO 2 E LAVORO A TURNI "Salve sono un diabetico, da un mese ho scoperto di essere diabetico per caso ora sono in cura con la metfo ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 11 Marzo 2017
Gentile utente, in assoluto non vi è nessuna limitazione al lavoro a turni o notturno per i soggetti con diabete di tipo 1 e 2. Va tuttavia posta particolare attenzione al tipo di terapia ipoglicemizzante in atto e al potenziale rischio di ipoglicemia che essa comporta, alla capacità del soggetto di gestire eventuali episodi di ...
DOMANDA
SIGARETTE ELETTRONICHE E GLICEMIA "Buonasera, ho il diabete di tipo 2, volevo sapere se il contenuto della sigaretta elettronica può influi ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 09 Marzo 2017
Gentile utente, il glicole propilenico e la glicerina vegetale utilizzati per produrre il vapore delle sigarette elettroniche possono interferire con le vie metaboliche del glucosio, dunque un effetto sulla glicemia non si può escludere in via teorica; tuttavia la quantità inalata rende questa possibilità remota e non vi sono d’ ...
DOMANDA
IPOGLICEMIA POST-PRANDIALE REATTIVA Buongiorno, ho 36 anni e diabete di tipo 1. Vi scrivo perché sono anni che al mattino dopo aver fatto c ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 09 Marzo 2017
Gentile utente, l’ipoglicemia postprandiale (o reattiva) consegue ad un’inappropriata ed eccessiva secrezione dell’ormone insulina nelle ore successive al consumo di un pasto. Questa condizione può essere favorita/innescata dall’ eccesso di peso, che può determinare insulino-resistenza ovvero ridotta sensibilità dei tessuti all' ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui