DOMANDA
Quali sono i cibi più indicati per il diabete di tipo 2?
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 13 Marzo 2015
Per rispondere alla sua domanda occorrerebbe fare un trattato medico. Le consiglio di approfondire l'argomento su dei siti ufficiali o comprando dei libri o meglio ancora con il suo medico, diabetologo, dietologo, nutrizionista o dietista.


1) L'alimentazione dipende dal soggetto, dalla sua condizione di salute e dal suo stile di vita. Difficile consigliare esattamente cosa mangiare se non si conosce la persona.
In linea generale, si può mangiare di tutto ma senza eccessi. La parola chiave è moderazione in ogni pasto e nella giornata in generale.

2) Con l'alimentazione, lo stile di vita e la terapia medica occorre raggiungere degli obiettivi clinici se non si riesce a fare ciò occorre intervenire su questi aspetti e modificarli opportunamente.

3) Sempre parlando in maniera generale è consigliato ridurre ed evitare i dolci, i prodotti industriali e le bevande zuccherate e gli zuccheri per dolcificare come saccarosio, fruttosio, miele, ecc.

4) Sostituire i cereali e i loro derivati farinacei raffinati con la versione integrale degli stessi alimenti. Es. pasta integrale, riso integrale, pane integrale, ecc. Moderarne il consumo e tarare la quantità in funzione delle proprie esigenze e della propria condizione.

5) Aumentare il consumo di verdure/ortaggi dove a parte le patate e le carote cotte non ci sono restrizioni.

6) Consumare circa 3 porzioni di frutta di stagione al giorno.

7) In caso di sovrappeso potrebbe essere necessario perdere peso e/o ridurre il consumo dei grassi, soprattutto di origine animale.