Gent.ma signora, La sua condizione sarebbe da analizzare con attenzione. La fame può derivare da vari fattori. Uno prettamente alimentare ed è costituito dalla quantità di cibo totale ingerita, dal volume di alimenti ingerito e dalla quantità di proteine e fibra alimentare. Alimenti ricchi di carboidrati e/o grassi e bevande saziano poco. Quindi la colazione fiocchi di mais e latte ps non è particolarmente saziante perché ricca di carboidrati e liquidi e con poche proteine e fibre a meno che non andiamo su quantità tali da renderla però sconveniente sotto altri aspetti nutrizionali. Si potrebbe modificare con uno yogurt greco con cereali (qualche manciata) e una coppetta di mirtilli con qualche noce o mandorla.
Dare consigli sugli spuntini è più difficile perché dipende dai pasti principali e da cosa si mangia.
Il secondo fattore importante è ormonale e va di pari passo con la terapia insulinica. E' certa di non fare troppa insulina? Ne ha parlato con il suo medico? Se l'insulina è eccessiva anche se non tale da generare crisi ipoglicemiche potrebbe indurre un rapido abbassamento della glicemia leggermente sotto i valori normali e stimolare la fame. In questo caso o si tara bene la terapia (cosa è auspicabile! Ne parli con il suo medico) o si mangiano più alimenti contenenti carboidrati complessi.
Il terzo fattore è psicologico e/o emotivo. Può parlarne con uno degli psicologi del team di Consulenza.diabete.com per capire se ci sono motivi profondi legati alla sua fame insaziabile. |