Gentile utente, i dispositivi per il monitoraggio in continuo del glucosio ('sensori') differiscono dai glucometri per diversi motivi:
- permettono una registrazione continua (24 ore su 24) della glicemia, mediante biosensori
- valutano la glicemia nel liquido interstiziale sottocutaneo tramite l’utilizzo di un sistema enzimatico., che ha un tempo di latenza di alcuni minuti rispetto al valore della glicemia capillare (misurata dai glucometri), di cui bisogna tener conto nell’ interpretazione dei dati, soprattutto in corso di modificazioni repentine dei livelli di glucosio
-alcuni sistemi necessitano di calibrazioni tramite glicemie capillari (1-2 volte al giorno)
- I costi sono decisamente superiori
Per questo insieme di ragioni tali dispositivi vengono raccomandati solo in determinate situazioni, vale a dire in pazienti in terapia insulinica multi-iniettiva, con compenso insoddisfacente e/o presenza di ipoglicemie severe e/o frequenti o inavvertite o agofobia.
Cordiali saluti.
|