Gentile utente, il diabete tipo 1 è una malattia dovuta ad un meccanismo autoimmune che dipende da una complessa interazione tra diversi fattori genetici e fattori ambientali, secondo una combinazione non ancora del tutto chiarita. In questo senso non è dunque considerabile una 'malattia genetica' e non si trasmette da genitori a figli come una malattia genetica classicamente intesa (tanto che in una famiglia raramente vi sono più soggetti malati).
Viene semmai ed eventualmente trasmessa la ‘predisposizione’ alla malattia, che si può tradurre in un aumento della ‘probabilità di malattia’.
Nello specifico, la ‘probabilità’ per un genitore con diabete tipo 1 di avere un figlio diabetico varia tra 2-5% (alcune fonti indicano al massimo al 10%).
Questo significa che può guardare con serenità al proseguimento della gravidanza, mantenendo, questo sì che è importante, il miglior compenso glicemico possibile.
I miei migliori auguri per il prossimo lieto evento.
Cordiali saluti.
|