DOMANDA
DIFFERENZE TRA DIABETE TIPO 1 E DIABETE TIPO 2
Salve, vorrei sapere la differenza tra diabete 1 e diabete 2 in quanto io sono passato dalle pastiglie al microinfusore insulinico. grazie




RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 16 Gennaio 2016
Gentile utente, le differenze tra i due tipi di diabete sono numerose e riguardano le cause scatenanti e i fattori di rischio (‘eziologia’), il meccanismo di sviluppo della malattia (‘patogenesi’), l'età e la modalità di esordio, la velocità di insorgenza delle complicanze. Le differenze nell’eziologia e nella patogenesi spiegano anche le differenze nella terapia:
- nel diabete tipo 1 le beta-cellule pancreatiche produttrici di insulina vengono massivamente distrutte, pertanto il soggetto risulta insulino-privo e deve ricorrere da subito alla terapia insulinica esogena.
- nel diabete tipo 2, le scorte di insulina endogena sono inizialmente e almeno parzialmente conservate, ma l'insulina non riesce a svolgere il suo ruolo di regolazione della glicemia per una resistenza dei tessuti periferici alla sua azione (‘insulino-resistenza’), legata fondamentalmente all’eccesso di peso. Ne consegue che il pancreas è costretto a iperprodurre insulina (‘iperinsulinismo’) per vincere questa resistenza. In questa fase, il calo di peso e i farmaci per via orale o i farmaci iniettivi non insulinici sono in grado di controllare la malattia, per un tempo altamente variabile da soggetto a soggetto.
Nel caso o nel momento in cui le scorte di insulina endogena si esauriscono, allora la situazione finisce per ricalcare quanto accade nel diabete tipo 1: il soggetto si ritrova insulino-carente o insulino-privo e deve ricorrere alla somministrazione di insulina.
Può trovare una tabella con le differenze tra diabete 1 e 2 all’interno del sito ‘diabete.com’.
Cordiali saluti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE