DOMANDA
DIABETE TIPO 2 E CASTAGNE
Buongiorno, sono diabetica di tipo 2. Vorrei sapere se le castagne sono permesse e in che quantità. E' un alimento molto zuccherino? Grazie. "
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 02 Febbraio 2016
Le CASTAGNE ed eventualmente alimenti preparati con la FARINA DI CASTAGNE rappresentano una buona fonte di carboidrati. Sono alimenti che, per il soggetto diabetico, devono essere inseriti tenendo sempre presente la somma dei carboidrati assunti nel pasto e nell'intera giornata provenienti dalle altre fonti alimentari. Perciò non esiste una porzione unica per tutti. La quantità da consumare dipende dalle proprie condizioni (gravità del diabete), dallo stile di vita (attivo, sedentario) e da che cosa si mangia nello specifica giornata in cui si desidera consumare le castagne.

Evitare il consumo di castagne in un pasto in cui si sono consumati altri alimenti ricchi di carboidrati, es. pasta, riso e altri cereali, patate, pane e altri prodotti da forno.
Possono essere consumati dopo pasti in cui l'assunzione di carboidrati è stata medio-bassa o negli spuntini dove è previsto uno spuntino glucidico. In questo caso una manciata potrebbe andare bene.

Sicuramente le castagne non devono essere paragonate alla frutta fresca e quindi non possono essere consumate in alternativa alla frutta.