DOMANDA
OBESITA' E DIABETE: QUALI TERAPIE A DISPOSIZIONE PER DIMAGRIRE?
Ho da pochi mesi scoperto di avere il diabete di tipo 2. Al momento il medico non mi ha prescritto alcun tipo di farmaco ma misuro la glicemia regolarmente; il diabetologo mi ha giustamente detto che - essendo io fortemente obesa - devo dimagrire. Purtroppo non è per niente facile altrimenti di sicuro non lo sarei, esiste una terapia seria che mi possa aiutare a dimagrire?
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 12 Febbraio 2016
Gentile utente, l'obesità è spesso causa di diabete di tipo 2 e viceversa il diabete di tipo 2 predisposte all'obesità, tanto da fare coniare il termine "diabesità" all'Organizzazione Mondiale della sanità, un problema crescente nella nostra società.
La terapia farmacologica dell'obesità attualmente può contare su due sole molecole:
1) ORLISTAT, farmaco che riduce l'assorbimento dei grassi di origine alimentare;
2) LIRAGLUTIDE, un farmaco antidiabetico che è in grado di indurre senso di sazietà, in particolare al dosaggio di 3 mg/die, formulazione con la quale ha ottenuto di recente l'indicazione per il trattamento dell'obesità. Il calo ponderale indotto da tali molecole risulterebbe quantificabile in almeno il 5% del peso corporeo, con proporzioni in realtà variabili anche in base allo stile di vita (alimentazione e attività fisica) adottato dalla persona. In definitiva resta evidente che queste opzioni terapeutiche rappresentano un complemento, spesso importante ma mai perfettamente sostitutivo, di corrette abitudini sul piano alimentare e fisico. L'eccesso di peso in linea di massima si instaura e si mantiene nel tempo, questo implica che un'alimentazione bilanciata e un’ attività fisica regolare di moderata intensità vanno perseguite e mantenute nel tempo e rappresentano il primo, più importante ed efficace approccio terapeutico all'eccesso di peso e al mantenimento del peso perduto. Ne deriva che la chiave del successo di questa 'terapia non farmacologica cronica' consiste in modifiche dello stile di vita che siano sostenibili, e dunque applicabili ogni giorno e nel lungo termine; scetticismo più che giustificato dunque nei confronti di diete che promettono o permettono drastiche riduzioni di peso in tempi minimi o di un'attività fisica magari strenua ma sporadica.
Nel caso non venga raggiunto il calo di peso desiderato o non si riesca a mantenere in modo stabile, nei grandi obesi (soggetti con elevato Indice di Massa Corporea (IMC) pari o superiore a 40 kg/m2) è indicata la chirurgia bariatrica (chirurgia dell’obesità), l’unico trattamento in grado di determinare una perdita di peso significativa e duratura nel lungo termine in soggetti obesi patologici.
Il consiglio è di parlarne in modo accurato e approfondito con il suo diabetologo per stabilire insieme quale sia il percorso terapeutico più adeguato e sostenibile per lei. Cordiali saluti.