Gentile utente, la neuropatia diabetica è una complicanza del diabete che interessa i nervi sensitivi e motori degli arti inferiori, attribuibile ad alterazioni metaboliche e microvascolari causate dall’esposizione all’iperglicemia cronica (insoddisfacente controllo glicemico e durata di malattia) e agli altri fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione arteriosa, dislipidemia, fumo di sigaretta, eccesso ponderale e consumo di alcol). Considerato che colpisce circa il 30% dei soggetti con diabete e che in oltre il 50% dei casi è inizialmente asintomatica, va indagata al fine di porre una diagnosi precoce ed evitare/contrastare l’evoluzione verso le forme dolorose o ulcerative, attraverso l’educazione del soggetto alla corretta ispezione e cura dei piedi.
Lo screening si effettua tramite una serie di esami di relativa semplicità, che comprendono appunto l’ispezione dei piedi e la valutazione della sensibilità tattile-pressoria, dolorifica, vibratoria, dei riflessi e della forza muscolare.
A volte la neuropatia diabetica è complicata dall’insorgenza di dolore neuropatico, che presenta la stessa localizzazione dei deficit di sensibilità. In presenza di neuropatia dolorosa è necessario instaurare un trattamento farmacologico che si avvale di diverse molecole, alcune delle quali hanno specifica indicazione per il trattamento di tale condizione.
Il consiglio è di rivolgersi al proprio diabetologo per una valutazione complessiva della presenza, e in caso, della cura della neuropatia. Cordiali saluti.
|