Gentile utente, la fisiologica secrezione dell'insulina prevede un rilascio continuo dell' ormone allo scopo di un controllo costante, "di base"(basale) della glicemia, cui si aggiungono dei picchi secretori in corrispondenza ed in previsione del rialzo repentino della glicemia che segue il consumo degli alimenti (soprattutto a maggior contenuto di carboidrati). La terapia insulinica iniettiva tende a mimare, a seconda delle esigenze, uno o entrambi questi aspetti.
NON SOMMINISTRARE L'INSULINA A LUNGA DURATA (BASALE), solitamente utilizzata di sera, comporta il mancato controllo di fondo della glicemia a partire dalla notte e che si ripercuote sul profilo glicemico dell' intera giornata successiva.
SALTARE LA SOMMINISTRAZIONE DELL'INSULINA DEL PASTO (INSULINA RAPIDA) comporta il mancato controllo del picco glicemico post-prandiale che dovrà essere corretto con un surplus di insulina rapida immediato o al pasto successivo.
La gravità dell'aumento della glicemia in ciascuna delle due situazioni dipenderà soprattutto dal compenso glicemico usuale prima del verificarsi di tale evenienza (peggiore è il controllo della glicemia complessivo più elevati saranno i valori glicemici in caso di mancata somministrazione di insulina). Cordiali saluti. |