DOMANDA
MALATTIA DI DUPUYTREN
"Buongiorno dottore, sono diabetico e ho dei nodulini sul palmo della mano sinistra. Il mio medico curante mi ha detto che è il morbo di Dupuytren, di cosa si tratta? C'entra niente col diabete? Si può operare? Ho letto che i pareri anche degli esperti sono discordi, alcuni vogliono aspettare che le dita si pieghino a 90°, altri consigliano di operare prima, perché si aumentano le probabilità di ripristino. Che cosa ne pensa? Gradirei un suo parere.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 23 Aprile 2016
Gentile utente, la malattia di Dupuytren consiste nell’ispessimento e retrazione dell'aponeurosi palmare, ovvero una guaina fibrosa che ricopre i tendini e i vasi dei muscoli flessori delle dita. Si presenta inizialmente con dei piccoli noduli sottocutanei non dolorosi e progredisce con la formazione di 'corde' anelastiche che accorciandosi, determinano la progressiva trazione e successiva flessione delle dita. La malattia sembra verosimilmente causata da una predisposizione genetica (dunque con ricorrenza nella stessa famiglia) e favorita da alcuni fattori, quali alcolismo, microtraumi ripetuti della mano e diabete. Nello specifico il diabete è un fattore favorente, probabilmente per alcune modificazioni che induce nella struttura del collagene, il costituente di questa fascia connettiva, ma non può essere considerato causa di malattia, che infatti non viene classicamente annoverata tra le complicanze della patologia diabetica. Il trattamento chirurgico della malattia di Dupuytren prevede l'asportazione del tessuto patologico con conseguente distensione delle dita, ed è indicato qualora la funzione della mano sia compromessa. In casi selezionati, l’intervento è eseguibile mediante l’impiego di un ago da siringa (cordotomia percutanea ad ago) o tramite l’inoculo di farmaci specifici.
Il consiglio è di rivolgersi ad un chirurgo della mano per una valutazione più approfondita.
Cordiali saluti