DOMANDA
DOLCIFICANTI: LO ZUCCHERO DI COCCO
Cosa sapete dirmi sullo zucchero di cocco?
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 30 Maggio 2016
La sua domanda è molto generica e non saprei come sintetizzare in modo semplice la risposta senza dover fare un trattato. Le indico qualcosa che ritengo importante facendo il confronto con lo zucchero semplice (saccarosio).

Lo zucchero di cocco è uno dei molti dolcificanti creati dall'industria. In questo caso, il prodotto finale ha delle caratteristiche nutrizionali dipendenti dai meccanismi di produzione. Mediamente risulta essere più ricco di nutrienti rispetto al saccarosio e con un indice glicemico (IG) più basso. Il fatto che possieda un basso indice glicemico di per sè non è garanzia di "salute", così come per gli alimenti ad alto IG non è detto che facciano male. Occorre sempre valutare il carico glicemico, ossia il quantitativo di carboidrati/zuccheri totali assunti nel pasto perché la glicemia finale dipende da questa quantità totale e non semplicemente dall'indice glicemico del singolo alimento.

In definitiva, come per lo zucchero e/o altri dolcificanti naturali, il consumo può essere concesso anche ai diabetici purché sia inserito in un uso controllato e calcolato entro i limiti personali per meglio controllare i livelli di glicemia.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE