IL DIABETE GESTAZIONALE
Gentile utente, il diabete gestazionale è una condizione specifica della gravidanza, nel corso della quale vi è il rilascio di ormoni di origine placentare che determinano una aumentata resistenza dei tessuti all’azione dell’ insulina (insulino-resistenza), una condizione in sé ‘fisiologica’, finalizzata al migliore utilizzo dei nutrienti necessari alla crescita fetale e che si verifica soprattutto nella seconda metà della gestazione. Tuttavia, quando questa ‘resistenza’ all’insulina, soprattutto se potenziata dall’eccesso di peso, causa principale dell’insulino-resistenza al di fuori dello stato gravidico, non è sufficientemente compensata dalla secrezione insulinica, la glicemia tende ad elevarsi fino in qualche caso a sfociare nel diabete gestazionale.
LO SCREENING PER IL DIABETE IN GRAVIDANZA
In donne senza preesistenti alterazioni del metabolismo glucidico, lo screening per il diabete gestazionale (eseguito tramite curva da carico con 75 g di glucosio) è raccomandato in presenza di alcuni fattori di rischio, e viene effettuato a:
- 16-18 SETTIMANE DI ETA' GESTAZIONALE (ad esempio in presenza di diabete gestazionale in una precedente gravidanza o Indice di Massa Corporea pre-gravidico ≥ 30 kg/m2, etc);
- 24-28 SETTIMANE DI ETA' GESTAZIONALE (ad esempio in presenza di età ≥ 35 anni o Indice di Massa Corporea pre-gravidico ≥ 25 kg/m2, etc).
Viceversa, alla 1° GRAVIDANZA, a tutte le donne che non riportano determinazioni precedenti, va offerta da parte del medico la determinazione della glicemia plasmatica per identificare le donne con diabete preesistente alla gravidanza. Sono definite affette da diabete preesistente alla gravidanza le donne con valori di glicemia plasmatica a digiuno ≥ 126 mg/dl (7,0 mmol/l), di glicemia plasmatica random** ≥ 200 mg/dl , di emoglobina glicata (HbA1c, eseguita entro le 12 settimane) ≥6,5%. E’ necessario che i risultati superiori alla norma siano confermati in un secondo prelievo.
** Per glicemia plasmatica random si intende controllata in qualunque momento della giornata, non necessariamente a digiuno
DIETA, ATTIVITA’ FISICA E TERAPIA FARMACOLOGICA
Il controllo dell’alimentazione e uno stile di vita attivo, volti alla corretta gestione del peso in gravidanza, soprattutto se in presenza di eccesso ponderale pre-gravidico, sono naturalmente il primo presidio terapeutico sia nel diabete pregravidico che nel diabete gestazionale, ma se nonostante tale approccio le glicemie a digiuno e/o post-prandiali si mantengono nella maggior parte delle rilevazioni superiori ai target previsti (glicemia a digiuno < 95 mg/dl; glicemia a 1 ora dal pasto < 140 mg/dl, glicemia a 2 ore dal pasto < 120 mg/dl) occorre considerare la terapia con farmaci, che in gravidanza è rappresentata unicamente dall’insulina (a lunga e/o rapida durata d’azione, a seconda delle necessità di controllo della glicemia).
Cordiali saluti.
|