Gentile utente, la disfunzione erettile è la significativa o ricorrente incapacità dell’uomo nell’ottenere e/o
mantenere l’erezione, fino al termine del rapporto sessuale.
E’ una condizione che si manifesta particolarmente nei soggetti con diabete (con una prevalenza 3 volte
superiore rispetto ai soggetti non diabetici) perché, accanto a fattori di rischio comuni a tutti gli uomini, quali età e fumo di sigaretta, si correla alla durata della malattia e alla presenza delle sue complicanze, in particolare neuropatia periferica e/o vasculopatia.
La diagnosi viene posta tramite visita specialistica ed esami ematici al fine di valutare anche il grado di severità della disfunzione erettile, che peraltro si associa a un maggior rischio di eventi cardiovascolari.
Per i fattori di rischio citati, occorre in prima battuta perseguire un obiettivo, ove ce ne fosse indicazione, di riduzione del peso corporeo, attività fisica regolare, astensione dal fumo di sigaretta e buon controllo della glicemia. La terapia farmacologica specifica si avvale oggi di varie molecole (sildenafil, vardenafil,
tadalafil) con caratteristiche di durata d’azione diverse e il cui impiego d’ uso va valutato tenendo in considerazione le possibili indicazioni e soprattutto controindicazioni. Non esiti a parlarne con il diabetologo.
Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata. |