DOMANDA
Ho il diabete di tipo 2. Non riesco a controllare i crampi di fame eppure faccio molto sport. Cosa mi consiglia?
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 02 Marzo 2015
Non è facile individuare la causa degli attacchi di fame senza un'analisi della sua alimentazione. In linea generale i criteri per aumentare il potere saziante di un pasto sono i seguenti:
• Fare pasti con la giusta dose di proteine preferendo quelle vegetali a quelle di origine animale, così come consigliano le linee guida alimentari. 2/3 proteine vegetali e 1/3 proteine animali nella giornata. Le proteine hanno un alto potere saziante mentre è basso quello dei carboidrati (pasta, pane, riso, prodotti da forno etc, al massimo preferire gli analoghi integrali) e bassissimo quello dei grassi (olio, burro, grassi da condimento, formaggi, etc.)
• Inserire in ogni pasto elevate quantità di verdura/ortaggi. La fibra di cui sono ricchi aumenta il potere saziante dei cibi perché dilata le pareti dello stomaco, attivando il centro della sazietà e aiuta ad evitare picchi di glicemia post-pasto.
• Bere tanto. Almeno 2 litri di acqua al giorno.
• Mangiare lentamente in quanto il senso di sazietà si attiva dopo 20 minuti dall'inizio del pasto.
• Mangiare adeguatamente a colazione e nella prima parte della giornata per evitare attacchi di fame nel pomeriggio e in serata dove i pasti devono restare molto leggeri e poco abbondanti.
Qualche volta può aiutare ad aumentare il senso di sazietà l'uso di integratori a base di fibra da prendere prima del pasto o a base di 5-idrossitriptofano (5-HTP) estratto dalla pianta Griffonia simplicifolia.