Gentile utente, per stimare le scorte residue di INSULINA ENDOGENA (insulina prodotta dal pancreas) occorre procedere al DOSAGGIO DI INSULINA e C-PEPTIDE (precursore di insulina).
In presenza di diabete tipo 2 è peraltro comune riscontrare elevati livelli di insulina, specialmente dopo un pasto (INSULINA POST-PRANDIALE), dal momento che la patogenesi di questa forma di diabete non dipende da una carenza assoluta dell'ormone (come nel diabete tipo 1), ma da una RESISTENZA DEI TESSUTI BERSAGLIO (essenzialmente muscolo e tessuto adiposo) alla sua azione, fenomeno definito INSULINO-RESISTENZA, a cui segue un iperinsulinismo IPERINSULINISMO COMPENSATORIO (il che spiega la presenza di livelli di insulina nel sangue elevati) che a lungo andare può sì portare ad esaurimento funzionale della capacità insulino-secernente del pancreas. L'insulino-resistenza dipende fondamentalmente dall'eccesso di peso, pertanto il conseguimento del calo del peso corporeo rappresenta la prima opzione terapeutica nel diabete di tipo 2. Cordiali saluti. |