DOMANDA
CEREALI: NON SEMPRE E' MEGLIO INTEGRALI
"Come mai la dietologa che mi segue dice che i cereali si possono usare massimo gr 20 e poi non integrali, allora com'è; non è che sia tutta questione di far consumare questa roba x questioni di pubblicità? In America usano cereali vari e sono comunque grassi.
Io pesavo 130 kg, ora ne peso 94 x un' altezza di 1 metro e 90; ho un diabetologo e una dietologa che valgono. La mia glicemia viaggia 105 max 130. Cordiali saluti.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 19 Agosto 2016
Bisognerebbe capire bene la sua condizione. Ci sono casi in cui i prodotti integrali sono assolutamente da evitare. Solitamente sono problematiche intestinali ma possono anche essere sconsigliati per certe condizioni metaboliche. Io mi posso limitare a dire che vanno seguiti i consigli del professionista che abbia sottoposto a visita la persona anche se tali consigli sono diversi da quelli che si leggono come linee guida o si ascoltano da professionisti che si rivolgono ad una popolazione. I consigli che si devono dare quando si parla ad una popolazione generale possono essere diversi da quelli personalizzati che si danno alla singola persona.

Se proprio volessi provare a dare una spiegazione al consiglio della sua dietologa posso immaginare che ci sia un discorso di quantità. 20 g di cereali apportano una quantità davvero minima di carboidrati tale per cui il picco glicemico che ne consegue è molto basso perciò la differenza tra raffinato e integrale diventa impercettibile. Però i 20 g possono essere la porzione giusta per lei e non per un altra persona che magari ha bisogno di una quota maggiore. Per controllare i livelli glicemici di una porzione più abbondante allora l'uso dell'integrale può essere una delle strategie utili.