Gentile utente, la terapia della neuropatia diabetica dolorosa risulta problematica a causa della limitata efficacia dei farmaci disponibili e dei frequenti eventi avversi ad essi legati, che spesso determinano la necessità di passare da una classe farmacologica ad un’ altra.
Tra i farmaci di prima linea, si annoverano pregabalin (al dosaggio massimo di 600 mg/die), duloxetina, gabapentin, imipramina etc, sebbene solo i primi due abbiano un' indicazione in scheda tecnica per il trattamento del dolore da neuropatia diabetica.
Gli oppiodi vengono considerati farmaci di seconda (tramadolo) o terza linea (morfina, ossicodone, etc.), verso i quali occorre cautela nell’utilizzo. Si sono peraltro sperimentate terapie di combinazione, in particolare gabapentin o pregabalin con oppioidi, con complessivo beneficio sintomatico e di sicurezza.
Infine è possibile valutare la possibilità di terapie topiche per forme localizzate di dolore, con capsaicina, o terapia fisiche quali la TENS (TransCutaneous Electrical Nerve Stimulation).
Dal momento che la risposta ai vari trattamenti risulta variabile da soggetto a soggetto, la scelta terapeutica va calibrata sul singolo paziente; per tale ragione non può prescindere dalla valutazione dello specialista, in questo caso il diabetologo o il terapista del dolore.
Cordiali saluti
|