Gentile utente, alla base della SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO (PCOS) vi è una condizione nota come INSULINO-RESISTENZA, ovvero la ridotta sensibilità dei tessuti all'azione dell'insulina, condizione che peraltro si riscontra e determina l'innesco di altre patologie (diabete tipo 2, steatosi epatica non alcolica, etc.).
Questa iniziale alterazione viene inizialmente compensata da una SUPERPRODUZIONE DI INSULINA (IPERINSULINISMO COMPENSATORIO) che tuttavia determina uno stimolo alla produzione di ORMONI ANDROGENI (IPERANDROGENISMO) che caratterizza proprio la Sindrome dell’Ovaio Policistico. Inoltre, in taluni frangenti della giornata e in particolare dopo il pasto, quando vi è un ulteriore stimolo alla produzione di insulina dettato dagli alimenti, l’ iperinsulinemia può determinare una caduta dei livelli di glucosio nel sangue (IPOGLICEMIA REATTIVA).
Esistono alcuni farmaci antidiabetici, tra cui METFORMINA, che presentano una specifica AZIONE INSULINO-SENSIBILIZZANTE, in grado cioè di ripristinare la sensibilità periferica all’insulina e ridurre l’iperinsulinismo secondario e le eventuali ipoglicemie che ne possono seguire (iperinsulinismo secondario che a lungo termine tende peraltro a depauperare le scorte di insulina, con la conseguenza di un inadeguato controllo della glicemia, che tende ad elevarsi cronicamente fino alla possibilità di sviluppo di diabete).
Per tutte queste ragioni, l’utilizzo di metformina viene contemplato e giustificato anche ‘off-label’ (cioè fuori dalle indicazioni di scheda tecnica, ovvero come antidiabetico) in condizioni quali la Sindrome dell’Ovaio Policistico. Cordiali saluti.”
|