Gentile utente, il prurito è un sintomo comune e può dipendere da numerose cause, sia di origine dermatologica (dermatosi infiammatorie o infettive) che non (disturbi endocrino-metabolici come malattie tiroidee, malattie epatiche con o senza stasi biliare, insufficienza renale, disordini ematologici, da farmaci, di origine neurologica, etc). Risultano essenziali l’individuazione e la rimozione dell’agente causale, quando possibile, ed il corretto trattamento della malattia sottostante; in generale è raccomandato seguire norme generali, come uso di emollienti e di detergenti non aggressivi, umidificazione degli ambienti chiusi, prevenzione dell’eccessiva sudorazione, evitando di bagni caldi, saponi e tessuti irritanti.
La terapia farmacologica si avvale di varie molecole ad uso topico o sistemico (antistaminici, sedativi ad azione centrale, etc) sul cui utilizzo occorre una specifica indicazione dello specialista dermatologo.
Va ricordato che tra gli effetti indesiderati dell’uso di metformina rientrano, sebbene considerati molto rari, anche prurito ed orticaria, tuttavia la frequenza di comparsa (< 1 su 10.000 casi) rende poco probabile tale ipotesi.
Cordiali saluti.
|