DOMANDA
PREVENZIONE DEL DIABETE - Ho predisposizione al diabete per familiarità....per prevenirla pratico la corsa oramai a livello agonistico......se mangio carboidrati ( integrali abbinati a verdure sempre....frutta) aumento di peso....nonostante corra regolarmente..... se limito il consumo di pasta ho debolezza muscolare....come faccio?
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 09 Novembre 2016
Gentile utente, le variazioni del peso corporeo dipendono in sostanza dalle variazioni del bilancio energetico ovvero del rapporto tra input- introito calorico (alimentazione) e output-dispendio energetico (metabolismo basale ed attività fisica). L’aumento di peso consegue pertanto ed in linea generale ad un bilancio calorico positivo (introito maggiore del dispendio; input > output), complessivamente inteso, quindi non strettamente legato al solo consumo dei carboidrati.
Va peraltro ricordato che i carboidrati dovrebbero apportare circa il 50-60% delle calorie giornaliere introdotte, come raccomandato dal regime alimentare con maggiori evidenze in termini di beneficio e tutela della salute, cioè la dieta mediterranea, e che 1 grammo di carboidrati contiene le stesse calorie di un 1 grammo in proteine e circa la metà di un equivalente in grassi.

Infine, non va dimenticato che la misura del peso corporeo in sé non permette di verificare quale sia il contributo dei suoi diversi determinanti (massa magra, massa grassa, acqua, etc), motivo per cui, senza una valutazione della composizione corporea, un atleta di sollevamento pesi ad esempio ed una persona obesa e sedentaria risulterebbero sovrapponibili sulla base del peso, mentre in realtà il diverso rapporto tra massa magra e massa grassa potrebbe differenziarli notevolmente nello stato di salute o nel rischio di sviluppo di malattie metaboliche o cardiovascolari.
Cordiali saluti.