DOMANDA
DIABETE E SFERA SESSUALE FEMMINILE
"Buongiorno, soffro di diabete di tipo 2. Ho letto che alcune volte scrivete di deficit erettile e quindi di un'interferenza del diabete nell'uomo. Io vorrei sapere se il diabete riduce anche la libido nella donna e che cosa di può fare. Grazie."
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 17 Novembre 2016
Gentile utente, si stima che la frequenza di disfunzione sessuale femminile, complessivamente intesa come calo del desiderio (libido) e insoddisfazione del rapporto sessuale, sia circa doppia nelle donne con diabete, a segnalare come la malattia possa influenzare sia la sfera biologica che psicologica della funzione sessuale, che nella donna sono fortemente integrate.
Innanzitutto alla base del diabete, per lo meno del diabete tipo 2, vi è un eccesso ponderale che può impattare sull’immagine corporea con possibili ricadute sull’autostima, e che determina un’infiammazione cronica di basso grado, con rilascio di molecole infiammatorie in grado di influenzare negativamente il tono dell’umore, con inevitabile ricaduta sul desiderio sessuale.
Accanto a queste condizioni ‘di partenza’, il diabete in sé, soprattutto se di lunga durata e mal controllato, può determinare alterazioni dei piccoli vasi sanguigni e delle terminazioni nervose che possono ridurre il grado di eccitazione sessuale e congestione genitale, oltre che aumentare il rischio di infezioni genito-urinarie, certamente ad impatto negativo sul piacere sessuale.
Le probabilità che la patologia possa incidere sulla sessualità femminile dipendono, come accennato, dalla durata della malattia, dal grado di controllo della glicemia e dalla presenza delle complicanze.
In presenza di disfunzione sessuale in una donna con diabete ed in particolare in età giovane-adulta vanno naturalmente indagate altre possibili cause, endocrinologiche e psicologiche, di alterazioni di questa complessa sfera della vita.
Cordiali saluti.