DOMANDA
IPERGLICEMIA E DIABETE
Salve io vorrei delucidazioni sul concetto di iperglicemia in relazione al diabete ossia sapere se iperglicemia e diabete coincidono e quali sono i ranges dell' iperglicemia a parte i casi di emergenza endocrina tipo chetoacidosi e sindrome iperglicemica iperosmolare?
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 27 Novembre 2016
Gentile utente, per iperglicemia si intende il riscontro, occasionale o persistente, di livelli di glucosio nel sangue superiori al range di normalità (60-100 mg/dl a digiuno, < 140 mg/dl a due ore dal pasto). Il diabete è una patologia metabolica ad eziologia multifattoriale (cioè determinata da più cause) caratterizzata da una iperglicemia cronica. In ragione di tale definizione, gli obiettivi desiderabili di glicemia nel diabete sono lievemente differenti rispetto a quanto appena indicato per la popolazione non diabetica e più precisamente:
- HbA1c <53 mmol/mol
- glicemia a digiuno e pre-prandiale 70-130 mg/dl
- glicemia post-prandiale <160 mg/dl
Il compenso glicemico sarà tanto più insoddisfacente quanto più si allontana da tali obiettivi e vi permane, con conseguente aumentato rischio di sviluppo di complicanze croniche o acute.
Cordiali saluti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE