Gentile utente, la CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO prevede un primo prelievo ematico a digiuno che permette di verificare i livelli basali di glicemia plasmatica (range di normalità 60-100 mg/dl; in caso di valori compresi tra 101-125 mg/dl si parla di alterata glicemia a digiuno), cui segue la somministrazione per via orale di una soluzione glucosata contenente 75 grammi di glucosio e successivi prelievi ematici (dopo 1 e 2 ore dalla ingestione di tale soluzione glucosata).
INTERPRETAZIONE DEL TEST
Il test è considerato normale (ovvero negativo per alterazioni del metabolismo glucidico) se al prelievo alla seconda ora la glicemia risulta inferiore a 140 mg/dl; per valori compresi tra 140-199 mg/dl si parla di ridotta tolleranza al glucosio (una iniziale alterazione del metabolismo glucidico), mentre il riscontro di una glicemia superiore a 200 mg/dl è diagnostica per diabete. Ulteriori informazioni le può trovare nella pagina dedicata all'esame nel sito, a questo indirizzo
http://www.diabete.com/prova-da-carico-di-glucosio/
Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata. |