DOMANDA
SETE E DIABETE
"Prima che mi diagnosticassero il diabete di tipo 2 avevo sempre molta sete. Perché?"
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Matteo Monami SEZIONE: Diabetologo
DATA: 02 Marzo 2015
La sete persistente è uno dei sintomi premonitori più frequenti di diabete, insieme alla perdita di peso. Questi due sintomi sono correlati e uno è causa dell’altro. La prima stranezza che si nota è l’aumento della produzione di urina. Questa continua perdita di liquidi nella persona diabetica “prosciuga” l’organismo e la sensazione di sete rappresenta una sorta di “campanello d’allarme” affinché si beva in quantità sufficiente a reintrodurre l’acqua espulsa con la troppa urina, per evitare la disidratazione. Nelle fasi iniziali del diabete , in genere, la sete non è molto intensa e la maggior parte delle persone tende a non darvi molta importanza, a meno che non abbia vissuto esperienze dirette di persone con il diabete. Spesso chi non sa di avere il diabete tende a portarsi delle bottiglie d’acqua in camera da letto, di notte si sveglia per la sete e poi deve andare in bagno ma addebita più facilmente il tutto alla cena o ad altri motivi prima di parlarne con il proprio medico per un consiglio su che cosa fare.
Se si nota una sete eccessiva e persistente, è sempre meglio parlarne subito al proprio medico curante.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE