Gentile utente, credo abbia già ed in parte individuato le ragioni dell'aumento medio della glicemia (ricordo che gli obiettivi di glicemia a digiuno e pre-prandiale sono posti tra 70-130 mg/dl) e che si legano alla stagione fredda. In inverno si tende a svolgere meno movimento fisico ed a seguire un'alimentazione generalmente più calorica (per ragioni qualitative e quantitative), due fattori che notoriamente incidono sul profilo glicemico in senso peggiorativo. In sintesi l'influenza delle basse temperature ambientali può essere considerata indiretta ma non per questo secondaria. Cordiali saluti. |