DOMANDA
LE COMPLICANZE OCULARI
Perché il diabete influisce sugli occhi? A che livello? Che cosa provoca? Grazie per una risposta.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 08 Dicembre 2016
Gentile utente, il diabete determina alterazioni macro- e microvascolari, ed in questo secondo caso può interessare gli occhi e specificamente i CAPILLARI DELLA RETINA, dando luogo a una complicanza nota come RETINOPATIA DIABETICA.

PRIMO STADIO
Tale complicanza presenta un primo stadio (RETINOPATIA NON PROLIFERANTE) caratterizzato inizialmente da alterazioni della parete vasale che tende a indebolirsi, dando luogo a dilatazioni note come MICROANEURISMI, in cui il sangue ristagna, con possibile rottura del vaso ed emorragie retiniche e un possibile aggravamento con formazione di essudati e aree ischemiche.

SECONDO STADIO
Le aree di ischemia retinica stimolano il rilascio di fattori di crescita vasale che promuovono la formazione di nuovi vasi e segnano così il passaggio al secondo stadio (RETINOPATIA PROLIFERANTE) in cui la struttura particolarmente fragile dei nuovi vasi aumenta la possibilità di emorragie.
Un’ulteriore complicanza della retinopatia (proliferante e non) è il coinvolgimento della porzione centrale della retina, detta macula, che dà luogo all’EDEMA MACULARE, caratterizzato da danno edematoso ed ischemico con grave deficit dell’acuità visiva fino alla cecità.
Come ogni complicanza del diabete, il rischio di sviluppare la retinopatia aumenta in proporzione alla durata della malattia e ad un compenso glicemico quanto più insoddisfacente. Più precoce è la diagnosi, maggiore è la possibilità di intervenire e di rallentare la progressione del danno, tenendo conto che nelle prime fase la retinopatia può essere del tutto asintomatica. Per questo è importante fare sempre un controllo visivo dal medico oculista. Se il diabete è ben compensato basta una volta all’anno, in caso contrario dovrà essere più frequente, almeno ogni 6 mesi.
Cordiali saluti

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE