Gentile utente, per microalbuminuria si intende il riscontro di una escrezione urinaria di albumina compreso tra 30-300 mg/24 ore. Tale riscontro può essere avere carattere funzionale e/o occasionale, come nel caso di un concomitante stato febbrile, infezioni delle vie urinarie, dopo esercizio fisico, per abitudine al fumo di sigaretta, o segnalare un iniziale danno renale, come complicanza del diabete e/o dell'ipertensione arteriosa o di una patologia primitivamente renale. La diagnosi di microalbuminuria viene posta in presenza di almeno 2 valori alterati su 3 rilevazioni eseguite negli ultimi 3/6 mesi. In presenza di diabete con o senza concomitante ipertensione arteriosa, l'obiettivo terapeutico consiste nell'evitare la progressione del danno renale (macroalbuminuria ed insufficienza renale) attraverso un buon compenso glicemico (perseguibile con il controllo del peso corporeo e la opportuna terapia ipoglicemizzante) e l'utilizzo di farmaci ipotensivanti in grado di ridurre l'impatto pressorio sul comparto nefrovascolare, quali ACE-inibitori o sartani e naturalmente abolendo gli altri fattori causali (ad esempio fumo di sigaretta). Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata. |