DOMANDA
ACIDO FOLICO
"Buongiorno dottore, ho letto che l'acido folico fa bene al cuore della persona con diabete perché protegge il rivestimento dei vasi sanguigni ? E' vero ? Se si, come si assume? Con integratori o con la dieta (tipo verdure ricche di acido folico: quali?). Grazie per la risposta."
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 07 Gennaio 2017
Gentile utente, oltre al riconosciuto ruolo nella prevenzione di alcune malformazioni congenite, soprattutto a carico del tubo neurale, l' acido folico riduce i livelli di OMOCISTEINA, un aminoacido associato al rischio di malattie cardiovascolari, anche se attualmente non si può stabilire una associazione diretta tra assunzione di folati e la riduzione del rischio cardiaco.
L’assunzione raccomandata di acido folico nella popolazione generale è 0,4 mg/die e un’alimentazione varia ed equilibrata, è generalmente adeguata a sostenere tali livelli.
Gli ALIMENTI NATURALMENTE RICCHI DI FOLATI sono le verdure a foglia verde (lattuga, asparagi, spinaci, broccoli), i legumi (fagioli, piselli), la frutta (arance, kiwi, fragole), la frutta secca (mandorle e noci), le uova ed alcuni formaggi, il fegato e altre frattaglie, anche se i processi di preparazione, cottura e conservazione degli alimenti può distruggere gran parte dei folati presenti nei cibi.
E' possibile misurare i livelli di folati nel sangue tramite prelievo ematico, sulla base dei quali valutarne una integrazione (in primis attraverso l'alimentazione, ed in caso, tramite preparati farmaceutici).
Cordiali saluti.


NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.