DOMANDA
DIFFERENZE TRA DIABETE TIPO 1 E TIPO 2
"Salve, ho scoperto da qualche giorno di avere il diabete...e lo porto alto..come faccio a capire se è diabete 1 o 2?"
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 18 Gennaio 2017
Gentile utente, le differenze tra diabete tipo 1 e tipo 2 sono sostanziali e riguardano ad esempio:
- l'ETÀ DI INSORGENZA (infanzia e giovane età nel tipo 1; solitamente età adulta, superiore ai 40 anni, nel tipo 2),
- il PESO (generalmente normale nel tipo 1; in genere in eccesso nel tipo 2),
- la SINTOMATOLOGIA (sempre presente e spesso ad inizio brusco con severa iperglicemia nel tipo 1; spesso modesta o assente nel tipo 2),
- le CAUSE (assenza di produzione di insulina nel tipo 1 per distruzione autoimmune delle cellule pancreatiche; resistenza all’azione dell’ insulina nel tipo 2) e naturalmente
- la TERAPIA (insulina sin dall’esordio nel tipo 1; dieta, farmaci ipoglicemizzanti ed eventualmente insulina nel tipo 2).

Sulla base di tutti questi elementi è generalmente semplice distinguere se si tratti di diabete tipo 1 o tipo 2, ma nei casi dubbi si può procedere ad approfondimento con esami di laboratorio che, oltre a glicemia ed emoglobina glicata (Hb glicata o HbA1c) possono comprendere i livelli di insulina e C-peptide e/o il dosaggio di alcuni autoanticorpi, come ICA e anti-GAD.
Il riscontro di positività degli autoanticorpi in soggetti adulti, con sintomatologia più sfumata rispetto all’esordio del diabete tipo 1 e la necessità di terapia insulinica entro 6-12 mesi dalla diagnosi deve far sospettare la presenza di un’altra forma di diabete, il diabete autoimmune latente dell’adulto (LADA), che presenta caratteristiche fisiopatologiche simili al diabete tipo 1, ma a decorso più lento.
Cordiali saluti.