Gentile utente, non solo l’alcool apporta calorie (7 Kcal per grammo), ma ne apporta un quantitativo che è superiore a carboidrati e proteine (4 Kcal per grammo) e inferiore ai soli lipidi o grassi (9 Kcal per grammo).
Inoltre, molte bevande alcoliche, pur apportando molte calorie proprio per il loro contenuto in alcool, risultano povere di micronutrienti come vitamine, sali minerali, etc: si parla pertanto di ‘calorie vuote’.
Questo non significa che l’alcool vada necessariamente abolito, ma deve rimanere un piacere occasionale ed in ogni caso nelle quantità raccomandate, pari a massimo 2 bicchieri di vino al giorno per l’uomo e uno per la donna.
Per le ragioni suddette, l’alcool va necessariamente compreso nel conteggio delle calorie giornaliere e può dunque rappresentare uno dei primi ambiti, attraverso i quali iniziare a ridurre l’apporto calorico in funzione di un eventuale calo ponderale. Non va poi dimenticato come nel soggetto con diabete il consumo di alcool lontano dai pasti tenda a produrre un effetto ipoglicemizzante
Esistono infine varie tabelle di composizione degli alimenti reperibili in internet da cui ricavare le calorie contenute nelle varie bevande alcoliche.
Alcuni esempi: un bicchiere di vino da 150 ml o una lattina di birra contengono circa 100 Kcal (pari ad un cucchiaio da minestra di olio di oliva), un bicchierino di Wishky da 5 cl contiene circa 120 Kcal (pari a 2 fette di pane comune).
Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|