Gentile utente, l'arteriopatia ostruttiva periferica è una patologia del sistema circolatorio caratterizzata dall’ ostruzione delle arterie periferiche, in particolare degli arti inferiori con riduzione dell'afflusso di sangue ai tessuti raggiunti dai vasi colpiti. L’ostruzione solitamente è su base aterosclerotica e riconosce dunque gli stessi fattori di rischio noti per le altre patologie cardiovascolari, ovvero età, ipertensione arteriosa, fumo di sigaretta, dislipidemia, obesità, diabete, etc.
Il soggetto con diabete di tipo 2 risulta dunque più a rischio di sviluppo di arteriopatia ostruttiva periferica, che in tali pazienti presenta una più precoce insorgenza, una più rapida progressione ed un interessamento prevalentemente bilaterale e distale (ovvero alle porzioni inferiori di entrambe le gambe) e spesso una sintomatologia più sfumata (solitamente caratterizzata da dolore crampiforme durante la marcia e/o a riposo) in presenza di concomitante neuropatia sensitivo-motoria, che può ritardare la diagnosi.
Per l’elevato rischio associato di mortalità cardiovascolare, nel soggetto con diabete tipo 2 e patologia arteriosa ostruttiva periferica è di fondamentale importanza raggiungere e mantenere un buon controllo glicemico, eliminare gli altri fattori di rischio cardiovascolare modificabili ed impostare eventualmente una terapia antiaggregante.
Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|