DOMANDA
DIABETE E RIDUZIONE DELL'OLFATTO
Buongiorno, ho notato che sento poco gli odori. E' dovuto al diabete? Soffro di diabete di tipo 2. Si può fare qualcosa? Anche mio nipotino soffre di diabete ma di tipo 1... questo calo del senso dell'olfatto si potrebbe verificare anche in lui che ha solo 5 anni? Si può fare qualcosa per prevenirlo? Grazie.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 19 Marzo 2017
Gentile utente, la riduzione parziale (iposmia) o totale (anosmia) della capacità di percepire uno o più odori può dipendere da molteplici cause, di natura otorinolaringoiatrica e non: * cause meccaniche (ostruzioni, traumi a livello delle vie anatomiche dell’olfatto), *infiammatorie (riniti acute, sinusiti, polipi nasali, etc), *degenerazione dei recettori olfattivi legati all’età, etc. Il diabete cronicamente mal compensato può danneggiare le vie nervose di alcuni distretti e potenzialmente anche le vie olfattive, sebbene nella mia esperienza clinica non ricordi casi del genere.
Indubbiamente il raggiungimento di un buon compenso glicemico, ove assente, riduce il rischio delle complicanze vascolari e neurologiche del diabete; nel caso specifico il consiglio è di indagare in parallelo l’ambito più specificamente di pertinenza di un medico otorinolaringoiatra.
Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.