Gentile utente, le attuali Linee Guida circa l'alimentazione nei soggetti con diabete non differiscono sensibilmente da quanto indicato per i soggetti non affetti. Per quanto riguarda i carboidrati, raccomandano di consumarne un quantitativo tale da coprire circa il 50% delle calorie assunte ogni giorno, intendendo con questo i carboidrati complessi o amidi (contenuti in pasta, pane, etc), mentre i carboidrati semplici (contenuti in frutta, dolci, zucchero, etc) andrebbero limitati quanto più possibile. Per ridurre il fisiologico picco glicemico post-prandiale indotto dall’assunzione dei carboidrati si consiglia di privilegiare gli alimenti a ridotto indice glicemico, ad esempio ricchi in fibra, come legumi e cereali integrali. Questo comporta che i prodotti a ridotto contenuto in carboidrati possono risultare di una qualche utilità, ma non sono necessari, esattamente come i prodotti privi di lattosio non trovano specifica indicazione nell’alimentazione del soggetto con diabete, a meno che non sussista una concomitante intolleranza al lattosio, evidenziata con specifico test del respiro (breath test).
Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|