Gentile utente, nei soggetti con diabete le infezioni delle vie urinarie tendono a manifestarsi con maggiore frequenza rispetto alla popolazione generale per una serie di fattori legati alla patologia, e che tendono ad accentuarsi in presenza di un controllo della glicemia non soddisfacente, quali la modificazione del rivestimento (mucosa) delle vie urinarie (urotelio) e la glicosuria (escrezione di glucosio nelle urine) che favoriscono rispettivamente l’adesione e la proliferazione batterica, i deficit immunitari nel contrasto alle infezioni e in alcuni casi una disfunzione neurologica della vescica. In tal senso occorre raggiungere un buon controllo della glicemia per ridurre l’impatto di tali fattori e contestualmente procedere ad un corretto inquadramento diagnostico e dunque terapeutico della ricorrenza delle infezioni, tramite esame chimico-fisico e batteriologico delle urine e antibiogramma, per evidenziare i patogeni responsabili di infezione e gli agenti antimicrobici specifici. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|