DOMANDA
TRIGLICERIDI, DT2
Buongiorno, ho appena fatto le analisi, diabete tipo 2 (DT2), tutto a posto tranne i trigliceridi (244 mg/dl) su un intervallo di 35-170 mg/dl. Che cosa significa? Come faccio ad abbassarli, mangio vegetariano con pesce, intollerante al lattosio e al glutine. A che cosa devo fare attenzione? E' vero che gli alimenti gluten free sono particolarmente ricchi di grassi? Come devo leggere le etichette per scartare alimenti troppo ricchi di trigliceridi? Grazie per un aiuto.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 24 Aprile 2017
Gentile utente, i trigliceridi sono una particolare forma di lipidi (grassi) e tendono ad elevarsi in presenza di una dieta eccessivamente ricca di zuccheri semplici, grassi saturi e alcool.
Sul piano nutrizionale vanno pertanto limitati alcolici, bevande zuccherate come cole, succhi di frutta e thé freddo, dolciumi e frutta, e privilegiati alimenti ricchi in fibra (cereali, legumi, verdura) e pesce, controllando il contenuto di zuccheri semplici e grassi saturi sulle etichette dei prodotti alimentari.
Dal confronto delle etichette dei prodotti contenenti glutine potrà verificare che in molti casi i prodotti gluten free corrispondenti risultano effettivamente più calorici e più ricchi in grassi.
Nella necessità di seguire una dieta senza glutine (gluten free), l’apporto delle calorie e dei grassi alimentari introdotti potrà essere limitato ed in qualche modo compensato attraverso un aumento dei livelli di attività fisica giornaliera, privilegiando l’attività fisica aerobica di moderata intensità.
Per attività aerobica moderata si intende un esercizio fisico di bassa intensità dove la sensazione di fatica è appena percepibile e comunque consente di proseguire il movimento senza affanno e senza la necessità di fermarsi dopo pochi minuti.
Bastano 30 minuti al giorno di attività aerobica – come camminare, nuotare, ballare o andare in bicicletta – per iniziare a migliorare gradualmente le proprie condizioni fisiche.
Cordiali saluti

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.