DOMANDA
BACCHE DI GOJI: vorrei saper se è vero che aiutano a far scendere la glicemia! Un mio conoscente le prende tutti i giorni e la glicemia e'scesa!
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 08 Aprile 2015
Gli studi sulle bacche di Goji sono promettenti ma non permettono di dare consigli certi. Innanzitutto chiariamo che gli studi si concentrano su un estratto di polisaccaridi (zuccheri) delle bacche. A questo estratto sono state attribuite diverse proprietà, tra cui quelle ipoglicemizzante (abbassamento della glicemia) e iperinsulinemizzante (rialzo dell'insulina nel sangue). L'effetto ipoglicemizzante è più forte in coloro che non usano ipoglicemizzanti orali (farmaci assunti per bocca che abbassano la glicemia) rispetto a coloro che prendono tali farmaci.

Il problema è che ciò che vale per un estratto in uno studio non è così facilmente riportabile al frutto nel suo complesso fosse solo per un problema di dosaggi. L'assenza di informazioni certe scatena le speculazioni commerciali.

Dall'altro lato ci sono le controindicazioni. Solitamente il consumo elevato di bacche di Goji ha delle controindicazioni e delle interazioni con alcuni farmaci per esempio: anticoagulanti, antiipertensivi, farmaci per il diabete, farmaci a metabolizzazione nel fegato. In caso di uso di questi farmaci i principali rischi sono: ipotensione e cali improvvisi di pressione, svenimenti, vertigini, ipoglicemia, diminuzione della velocità di metabolizzazione del farmaco e conseguente riduzione della sua azione.

Inoltre, le bacche contengono grandi quantità di selenio che in dosi elevate può essere pericoloso per la salute. Infatti se ne sconsiglia l'uso in gravidanza.

Infine occorre anche ricordare che spesso vengono da zone del mondo dove le norme fitosanitarie potrebbero non essere come le nostre con uso e abuso di pesticidi, fertilizzanti, ecc.

Conclusioni: le bacche di Goji sono un alimento che può essere consumato. Come tutti gli alimenti ha vantaggi e svantaggi e non è un "superalimento" o un "antidiabete". Come tutti gli alimenti andrebbe consumato in una alimentazione sana, equilibrata e varia. Come tutti gli alimenti andrebbe consumato in forma naturale e non come integratore. Consiglio, quindi, un consumo moderato e una valutazione con il proprio medico (l'unico che conosce il quadro personale di ciascuna persona diabetica) per evitare il manifestarsi di controindicazioni.