Gentile utente, l'alcool tende a ridurre la glicemia e quindi aumenta il rischio di ipoglicemia, soprattutto se consumato a digiuno o lontano dal pasto ed in particolare in soggetti con diabete trattato farmacologicamente (ipoglicemizzanti orali e/o insulina), pertanto il suo consumo non è raccomandato soprattutto in concomitanza dell’assunzione della terapia antidiabetica, compresa la metformina rispetto alla quale esiste anche, in caso di intossicazione acuta da alcool, un aumentato rischio di acidosi lattica, una complicanza metabolica acuta piuttosto pericolosa,. Peraltro, ogni grammo di alcool contiene 7 calorie (carboidrati e proteine contengono 4 calorie per grammo, i grassi 9 cal/grammo), con un evidente impatto sul peso corporeo che si riverbera a sua volta con il peggioramento del controllo glicemico. Le indicazioni prevedono dunque un consumo giornaliero moderato di alcool (massimo 2 bicchieri di vino per l’uomo e 1 per la donna) che nel soggetto con diabete dovrebbe essere ulteriormente limitato per le ragioni su indicate. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|