DOMANDA
INULINA
"Buongiorno, mi chiedevo come mai l'inulina sia presente nella pasta dei diabetici sebbene sia " fruttosio".
Ho letto che assunta ai pasti rallenta l'assorbimento degli zuccheri. E' vero? Qual è la posologia?
Grazie"
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 05 Maggio 2017
Gentile utente, l'INULINA è un polimero del fruttosio, ossia una molecola di grandi dimensioni formata da tante molecole di fruttosio attaccate tra di loro. L'essere umano non possiede l'enzima in grado di spezzare i legami e "liberare" le molecole di fruttosio, che quindi non viene assorbito. Perciò è considerata una fibra solubile e alla pari di altri tipi di fibra solubile rallenta l'assorbimento degli zuccheri.

Non esiste una posologia alimentare. L'inulina è presente nei vegetali, in alcuni di più e in altri meno. Le linee guida danno indicazioni sulle fibre totali da assumere e cioè circa 30 g al giorno.

In ambito nutraceutico e di integrazione alimentare si consiglia un dosaggio di 5-10 g al giorno.

AVVERTENZE: l'inulina potrebbe scatenare sintomi avversi tipici della sindrome dell'intestino irritabile in che ne soffre o in coloro che hanno una predisposizione a queste problematiche. Meglio quindi parlarne con il proprio medico prima di assumere un integratore.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE