DOMANDA
LA CORREZIONE DELL'INSULINA
Buongiorno, vorrei sapere che cosa si intende per correzione dell'insulina. Come si calcola il fattore di correzione? C'è una tabella oppure è un calcolo personale. Come faccio a calcolarlo? Me lo deve dire il medico?
Sono diabetico di tipo 2 scoperto da poco vale come per il diabete tipo 1?
Grazie e buona giornata.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 23 Maggio 2017
Gentile utente, esistono due concetti di particolare importanza per ottimizzare la gestione della terapia insulinica multi-iniettiva (più somministrazioni al giorno) e che riguardano pertanto il soggetto con diabete di tipo 1, ma anche il soggetto con diabete di tipo 2 in terapia insulinica.
Si tratta di:
1) RAPPORTO INSULINA/CARBOIDRATI: permette di determinare quanti grammi di carboidrati vengono metabolizzati da 1 unità di insulina e quindi di adattare la dose di insulina pre-prandiale da praticare alla quantità di carboidrati introdotta in quel pasto. Generalmente 1 unità di insulina metabolizza 10-15 grammi di carboidrati, ma questa proporzione varia a seconda della sensibilità individuale all’insulina, che dipende da vari fattori, in primis dal peso corporeo, secondo un rapporto inversamente proporzionale (maggiore è il peso, minore è la sensibilità all’insulina). Il calcolo del rapporto insulina/carboidrati prevede di dividere un numero fisso, variabile a seconda del tipo di insulina utilizzata, per la dose totale media insulinica giornaliera.
2) FATTORE DI SENSIBILITÀ ALL’INSULINA: permette di determinare in un singolo soggetto di quanto si riduce la glicemia con 1 unità di insulina e quindi di correggere le eventuali iperglicemie pre- e/o post-prandiali. Come già detto, il fattore di sensibilità all’insulina varia da soggetto a soggetto e dipende in buona parte dal peso, in maniera inversamente proporzionale.
Il calcolo del fattore di sensibilità all’insulina prevede di dividere un altro numero fisso, variabile a seconda del tipo di insulina utilizzata, per la dose totale media insulinica giornaliera.

Per poter conoscere e mettere in pratica le regole che permettono di calcolare ed utilizzare questi due parametri occorre rivolgersi al proprio diabetologo per intraprendere un appropriato percorso educativo che preveda la conoscenza del conteggio dei carboidrati come elemento preliminare all’utilizzo dei concetti su indicati. Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.