DOMANDA
DIABETE LADA
Salve, ho 43 anni e nel settembre scorso ho scoperto di essere affetto da Diabete di Tipo LADA. Dopo l'esordio della malattia ho dovuto far uso di insulina in dosi via via minori e da due mesi a queste parte non faccio uso di alcun farmaco ipoglicemizzante e mi baso solo sulla diete ottenendo dei valori di glicemia accettabili. La domanda è: devo temere comunque le ipoglicemie, cioè che la glicemie scenda improvvisamente sotto i livelli normali durante la giornata? Oppure la buona funzionalità del pancreas che ancora conservo agisce anche per riportare la glicemia a valori normali stimolando la produzione di glucagone? Grazie in anticipo per la cortese risposta.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 03 Giugno 2017
Gentile utente, al momento la regolazione spontanea del Suo profilo glicemico, legata all’equilibrio tra l’azione degli ormoni ipoglicemizzanti (insulina) e iperglicemizzanti (glucagone, etc.), non induce il rischio di ipoglicemia. Naturalmente l’andamento del compenso glicemico andrà monitorato nel tempo, anche in considerazione del fatto che il diabete LADA (Latent Autoimmune Diabetes in Adults) è una forma di diabete autoimmune che si caratterizza per una lenta evoluzione verso l’insulino-dipendenza, tanto che la maggior parte dei casi richiede l’impiego di terapia insulinica entro 6 anni dalla diagnosi.
Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE