DOMANDA
NUTRIGENOMICA - " Buongiorno, che cosa si intende esattamente per nutrigenomica. E' una scienza avveniristica oppure già ci son esami o visiti che si possono fare? Da quale età? Quali? Dove? Grazie"
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 06 Giugno 2017
La NUTRIGENOMICA è la scienza che studia come le molecole che introduciamo con la dieta influenzino i nostri geni (DNA) e di conseguenza la nostra salute, sia in senso positivo che negativo.
Grazie a questa modulazione è possibile “accendere” geni coinvolti nella salute e spegnere i geni coinvolti nei processi correlati con le malattie. Per esempio, il consumo regolare di cibi ricchi di antiossidanti come i polifenoli “accende” i geni che potenziano la nostra naturale risposta antiossidante. Ad oggi, non ci sono test di nutrigenomica.

La nutrigenomica va di pari passo con la NUTRIGENETICA, ossia la scienza che studia come la predisposizione genetica di ognuno di noi possa influenzare la metabolizzazione e l'utilizzazione di certe sostanze contenute negli alimenti al fine di stare meglio in salute o meno. Per esempio, chi ha una certa variante genetica che lo rende sensibile alla caffeina rischia maggiormente l'infarto.
Esistono test di nutrigenetica effettuati da laboratori privati e che si possono trovare sul mercato oppure presso professionisti i quali hanno attivato alcuni servizi specifici presso il loro studio.
Esistono vari pannelli di geni che si possono analizzare a seconda dell'obiettivo, es. dimagrimento, miglioramento della salute, etc.

I test di nutrigenetica, essendo un'analisi sulla propria predisposizione genetica, possono essere fatti a qualsiasi età. Io consiglio di farli quando si è un giovane adulto e in condizioni di piena salute. Fatti troppo avanti negli anni e con patologie in essere potrebbero essere meno efficaci in quanto il metabolismo potrebbe risentire di modifiche dovute ad eventuali patologie, assunzione di farmaci, ecc.
Sempre meglio far valutare se fare o meno un test da un professionista e non deciderlo in modo autonomo perché potrebbe risultare un inutile spesa economica senza i corretti strumenti critici di interpretazione.

Per ulteriori informazioni può leggere l’articolo “L’alimentazione del futuro, dalle calorie alle molecole”
a questo link ➡http://www.diabete.com/l-alimentazione-del-futuro-dalle-calorie-alle-molecole/

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE