Gentile utente, l’anemia** rappresenta una patologia di più frequente riscontro nel soggetto diabetico, di tipo 1 e 2, in relazione allo sviluppo di insufficienza renale cronica, una delle principali complicanze croniche del diabete. Accanto a questa relazione fisiopatologica, la presenza o co-presenza di uno stato infiammatorio cronico (le citochine infiammatorie tendono ad inibire l’eritropoiesi ovvero la formazione dei globuli rossi), di ipotiroidismo o di gastropatia atrofica possono concorrere ad aumentare la possibilità di anemia nel soggetto con diabete.
Cordiali saluti.
** L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO) definisce l'anemia come una condizione in cui il numero di globuli rossi o la loro capacità di trasportare ossigeno ai tessuti è insufficiente a coprire le esigenze fisiologiche. Tali necessità possono variare in base all'età, al sesso, all'altitudine, all'abitudine, al fumo e allo stato di gravidanza.
---------
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|