DOMANDA
SPIRULINA NEL DIABETE DI TIPO 2 - "Buongiorno, ho sentito molto parlare dei benefici dell'alga spirulina. Che cosa ne pensa? E' indicata nella dieta di una persona con il diabete di tipo 2. Se si, in che dosaggio? Come utilizzarla perché sia davvero efficace? Quali proprietà ha realmente documentate? Grazie."
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 05 Settembre 2017
Gentile utente, l'alga spirulina si caratterizza per la prevalente composizione in proteine (ed in un’ottima quota di aminoacidi essenziali che le compongono) ed un più ridotto contenuto in carboidrati e pochissimi grassi. Potenzialmente, queste caratteristiche e la restante composizione nutrizionale la renderebbero un nutraceutico** dalle buone capacità antiossidanti e a ridotto impatto sulla glicemia, dunque utilizzabile anche nel soggetto affetto da diabete.
Al momento - tuttavia - non vi sono studi scientifici solidi che attestino il reale beneficio del suo utilizzo continuativo rispetto a una corretta e variata alimentazione, anche nella persona con diabete. Cordiali saluti.

** Nutraceutico è un alimento che, grazie al contenuto di particolari costituenti,
è in grado di rivendicare un effetto benefico svolto su una specifica funzione dell’organismo. (Fonte della definizione: G Durazzo, Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2017; 9 (1): 11-16).

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.